Contributo libri di testo per gli studenti delle Scuole Secondarie di I e II Grado a.s. 2025.2026

26 Agosto 2025

Le famiglie interessate ed in possesso dei requisiti possono presentare domanda per la concessione del contributo per l’acquisto di libri di testo e di altri materiali e contenuti didattici, anche digitali, relativi ai corsi di istruzione.

DESTINATARI DEL CONTRIBUTO PER I LIBRI DI TESTO
Sono destinatari del contributo per i libri di testo gli studenti e le studentesse frequentanti le scuole secondarie di primo e secondo grado del sistema nazionale di istruzione e residenti sul territorio regionale.
Sono destinatari dei benefici delle sopraindicate misure a sostegno del diritto allo studio gli studenti e le studentesse iscritti ai percorsi per l’assolvimento dell’obbligo scolastico e del diritto dovere all’istruzione e alla formazione di età non superiore a 24 anni, ossia nati a partire dal 01/01/2001
Il requisito relativo all’età non si applica agli studenti e alle studentesse disabili certificati ai sensi della Legge n. 104/1992.
Sono da considerarsi altresì destinatari degli interventi del diritto allo studio scolastico, gli studenti e le studentesse che adempiono all’obbligo scolastico – primi due anni delle scuole secondarie di II grado ai sensi dell’art. 1, c. 622 della L. 296/2006 e del D.M. 139/2007 art. 1 – attraverso la modalità di istruzione parentale di cui all’art. 23 del D.lgs. 61/2017.
Al fine di garantire la piena fruizione del diritto allo studio, gli studenti immigrati privi di residenza si considerano residenti nel Comune in cui sono domiciliati.

REQUISITO DELLA SITUAZIONE ECONOMICA DELLA FAMIGLIA DELLO STUDENTE
Il nucleo familiare dello studente deve possedere un valore Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) 2024 per le prestazioni agevolate rivolte ai minorenni, in corso di validità, rientrante nelle seguenti due fasce:
- Fascia 1: ISEE da € 0 a € 10.632,94;
- Fascia 2: ISEE da € 10.632,95 a € 15.748,78.
Il minore in affidamento temporaneo o collocato presso comunità è considerato ai fini ISEE nucleo familiare a sé stante.

COME OTTENERE IL VALORE ISEE 
Il genitore o chi esercita la responsabilità genitoriale ottiene gratuitamente il rilascio dell’attestazione ISEE 2025 rivolgendosi ai Centri di Assistenza Fiscale (C.A.F.) autorizzati oppure alle sedi INPS oppure può procedere direttamente in via telematica sul portale dell’INPS – “Servizi on line”
L’ISEE richiesto è quello per le prestazioni agevolate rivolte ai minorenni (coincidente con l’ISEE ordinario qualora il nucleo familiare non si trovi nelle casistiche disciplinate dall’art. 7 del D.P.C.M. 159/2013). Tale decreto affianca all’ISEE ordinario o standard ulteriori ISEE da utilizzarsi per la richiesta di alcune tipologie di prestazioni ed in presenza di determinate caratteristiche del nucleo familiare, in particolare per le prestazioni agevolate rivolte ai minorenni in presenza di genitori non conviventi. Inoltre, l’ISEE ordinario puo’ essere sostituito dall’ISEE corrente (con validità due mesi) calcolato in seguito a significative variazioni reddituali conseguenti a cambiamenti della situazione lavorativa di almeno un componente del nucleo familiare.

MODALITA’ E TEMPISTICHE DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI CONTRIBUTO
La presentazione della domanda deve essere effettuata da uno dei genitori o da chi rappresenta il minore o dallo studente se maggiorenne e deve essere compilata ESCLUSIVAMENTE ON-LINE utilizzando l’applicativo informatico predisposto da ER.GO e reso disponibile all’indirizzo internet https://scuola.er-go.it.
La domanda dovrà essere presentata esclusivamente on line.
La domanda deve essere compilata ed inoltrata sul portale di ER.GO dal 4 SETTEMBRE 2025 ed entro le ore 18:00 del 24 OTTOBRE 2025.
L’accesso all’applicativo ER. GO SCUOLA può essere effettuato unicamente tramite l’identità digitale SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) e la CIE (Carta di Identità Elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi)

COSA OCCORRE PER ACCEDERE ALL’APPLICATIVO DI ER.GO E PER COMPILARE LA DOMANDA
Per accedere all’applicativo di ER.GO occorrono:
– un dispositivo con collegamento internet;
– un indirizzo email;
– un numero di cellulare nazionale.
Nella pagina di primo accesso all’applicativo di ER.GO è disponibile la GUIDA per l’utilizzo da parte dell’utente.
Per procedere alla compilazione della domanda occorrono:
– il numero di protocollo dell’attestazione ISEE 2025 (formato: INPS-ISEE-2025-XXXXXXXXX-00) in corso di validità con valore rientrante nelle fasce 1 o 2;
– codice fiscale del genitore (o dello studente se maggiorenne) che compila la domanda e codice fiscale del figlio per il quale si presenta la domanda (se si hanno più figli iscritti e frequentanti le scuole secondarie di I e II grado, va presentata una domanda per ciascun figlio);
– codice IBAN obbligatorio se si vuole l’accredito del contributo direttamente sul conto corrente.
Nessuna documentazione deve essere allegata alla domanda.

ASSISTENZA ALLA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
Per presentare la domanda on line l’utente può essere assistito gratuitamente anche dai Centri di Assistenza Fiscale (C.A.F.) convenzionati con ER.GO, il cui elenco verrà pubblicato sul sito http://scuola.regione.emilia-romagna.it

IMPORTO DEL CONTRIBUTO
La definizione degli importi dei benefici a valere sulle risorse regionali e nazionali che si renderanno disponibili sarà effettuata in funzione delle effettive domande e pertanto, dopo la chiusura dei bandi, in esito alla validazione da parte delle Province/Città Metropolitana/Comuni dei dati degli aventi diritto, sulla base delle risorse disponibili, con priorità alle domande ammissibili rientranti nella Fascia Isee 1.;
- valutare l’opportunità, fermo restando quanto al precedente alinea, di ampliare la platea dei destinatari introducendo una seconda fascia di potenziali beneficiari;
Le informazioni sulla determinazione degli importi dei benefici, sulle modalità e tempistica per riscuoterli verranno pubblicate sul portale di Regione Emilia-Romagna www.regione.emilia-romagna.it

CONTROLLI SULLE DOMANDE PRESENTATE
Ai sensi degli artt. 43 e 71 del D.P.R. 445/00, il Comune di Varano De' Melegari effettuerà controlli sulle domande presentate e rese in autocertificazione, sia a campione, sia nei casi in cui sussistano fondati dubbi sulla veridicità del contenuto, anche dopo aver erogato il contributo, con possibilità di richiedere idonea documentazione atta a dimostrare la completezza e la veridicità dei dati dichiarati. Il richiedente il beneficio dovrà produrre la documentazione che sarà eventualmente richiesta.
In caso di dichiarazioni non veritiere o di mancata esibizione dei documenti, il soggetto interessato decade dal beneficio ed è tenuto all’eventuale restituzione di quanto il Comune di Varano De' Melegari ha già erogato. Resta ferma l’applicazione delle norme penali vigenti.

MODALITA’ E TEMPI DI RISCOSSIONE DEL CONTRIBUTO
I beneficiari saranno avvisati del pagamento del contributo dall’Ufficio Scuola del Comune di Varano De' Melegari , entro 30 gg. dall’approvazione del provvedimento dirigenziale di liquidazione del beneficio.

COMUNICAZIONI SUCCESSIVE ALLA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
Ogni variazione di numero di cellulare, IBAN, residenza/domicilio dovrà essere tempestivamente comunicata al Servizio Diritto allo Studio per consentire l’invio delle comunicazioni relative agli esiti e alla liquidazione del contributo. L’Area Infanzia, Istruzione e Giovani – Servizio Diritto allo Studio declina ogni responsabilità per eventuali conseguenze derivanti dal mancato recapito delle comunicazioni inviate al numero di cellulare o all’indirizzo indicati dal richiedente nella domanda.

ULTERIORI INFORMAZIONI
Per informazioni di carattere generale è possibile contattare il numero verde della Regione Emilia Romagna 800955157 e la mail formaz@regione.emilia-romagna.it.
Per assistenza tecnica all’applicativo: Help desk Tecnico di ER.GO tel. 051/0510168 – e-mail dirittostudioscuole@er-go.it
Ulteriori informazioni sono reperibili presso l’Ufficio Scuola del Comune di Varano De' Melegari –
tel 0525/550556 – email: segreteria@comune.varano-demelegari.pr.it


 

Ultimo aggiornamento: 26 Agosto 2025, 11:21

Quanto sono chiare le informazioni
su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
back to top
page execution: 0,546875 sec