Buone pratiche per ridurre il consumo di acqua potabile per usi non domestici

29 Giugno 2022

Le scarse precipitazioni dei mesi scorsi hanno pregiudicato la ricarica delle falde idriche e dei pozzi e non si prevedono miglioramenti a breve. Per scongiurare il peggioramento della crisi idrica, si rende necessario da parte di tutti i cittadini un maggiore impegno, per evitare sprechi.

Pertanto si raccomanda di:

  • effettuare i prelievi di acqua dalla rete idrica esclusivamente per i normali usi domestici, zootecnici e industriali e comunque per tutte quelle attività regolarmente autorizzate per le quali necessiti l'uso di acqua potabile;
  •  usare in casa dispositivi per il risparmio idrico quali i frangi-getto per i rubinetti;
  • attrezzare i sistemi irrigui del verde con irrigazione a goccia e con sistemi temporizzati e sensori di umidità che evitano l'avvio dell'irrigazione quando non necessario;
  • usare lavatrici e lavastoviglie sempre a pieno carico;
  • preferire per l'igiene personale l'uso della doccia, in alternativa al bagno;
  • non fare scorrere in modo continuo l'acqua durante il lavaggio dei denti o la rasatura della barba;
  • non utilizzare acqua corrente per il lavaggio delle stoviglie e verdure, ma solo per il risciacquo;
  • utilizzare l'acqua di lavaggio della frutta e della verdura per innaffiare le piante.

Ultimo aggiornamento: 21 Luglio 2022, 12:48

Quanto sono chiare le informazioni
su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
back to top
page execution: 0,46875 sec