ELEZIONI AMMINISTRATIVE 2025 domenica 25 e lunedì 26 maggio 2025 PRESENTAZIONE LISTE CANDIDATI ALLA
PRESENTAZIONE LISTE CANDIDATI ALLA CARICA DI SINDACO E CONSIGLIERI COMUNALI
Dalle ore 8.00 alle ore 20.00 di venerdì 25 aprile 2025 e dalle ore 8.00 alle ore 12.00 di sabato 26 aprile 2025, presso la Segreteria comunale
Descrizione
Le candidature per l’elezione del Sindaco e del Consiglio comunale vanno presentate personalmente alla Segreteria comunale nei giorni di venerdì 25 aprile 2025 e sabato 26 aprile 2025.
Vista la dimensione demografica del Comune di Varano de’ Melegari (popolazione 2.592) oltre al Sindaco sono 10 i consiglieri da eleggere.
Le liste dovranno contenere un numero minimo di 7 ed un massimo di 10 candidati alla carica di consigliere comunale, avendo cura di assicurare la rappresentanza di entrambi i sessi e dovranno essere sottoscritte da un numero minimo di 30 ed un massimo di 60 elettori del Comune di Varano de’ Melegari.
Le istruzioni ufficiali per la presentazione e l’ammissione delle candidature sono pubblicate al seguente link
https://dait.interno.gov.it/elezioni/documentazione/pubblicazione-n1-elezioni-amministrative-ed2025
Considerato che la dott.ssa Valeria Aversano, Segretario comunale, assolve alle funzioni del Segretario comunale anche nel comune di Fontevivo, si comunica che la dott.ssa Aversano sarà presente nei giorni sopra indicati con questi orari:
- Venerdì 25 aprile dalle 08.00 alle 16.00
Si pregano i presentatori delle liste, se possibile, di depositare la lista elettorale in tale fascia oraria.
Documenti richiesti (tutti gli allegati in fondo alla pagina)
Per la presentazione delle candidature è necessaria la produzione dei seguenti documenti:
- candidatura alla carica di sindaco e lista dei candidati alla carica di consigliere comunale; (atto principale e atto separato)
- certificati nei quali si attesta che i presentatori della lista sono iscritti nelle liste elettorali del comune in cui si svolgono le elezioni;
- dichiarazioni autenticate di accettazione della candidatura per la carica di sindaco e per la candidatura alla carica di consigliere comunale contenenti la dichiarazione sostitutiva di ogni candidato sindaco e consigliere attestante l’insussistenza delle condizioni di incandidabilità; (accettazione della candidatura alla carica di sindaco e accettazione della candidatura alla carica di consigliere comunale)
- certificati attestanti che i candidati sono iscritti nelle liste elettorali di un comune della Repubblica;
- presentazione del programma amministrativo;
- modello di contrassegno di lista (in formato cartaceo e digitale): deve essere circoscritto in un cerchio e vanno presentati 3 esemplari con dimensione di 10 cm. di diametro e 3 esemplari con dimensione di 3 cm. di diametro.
Rappresentanza di genere.
La legge 23 novembre 2012, n. 215, ha introdotto nuove disposizioni sulla parità di accesso alle cariche elettive dei Comuni.
Nei Comuni con popolazione inferiore ai 5.000 abitanti, nelle liste dei candidati devono essere necessariamente presenti candidati di entrambi i sessi.
L’obbligo di liste rappresentative dei due sessi si può ritenere assolto con la presenza di almeno un solo candidato di sesso diverso dagli altri.
sono da considerare vietate, e pertanto non possono essere ammesse dalla commissione o sottocommissione elettorale circondariale, le liste composte da candidati di un solo sesso.
Attenzione: il consiglio di stato ha precisato che, allo scopo di verificare il rispetto della minima proporzione legale del genere meno rappresentato all’interno di una lista di candidati alla carica di consigliere comunale non deve essere computato anche il candidato alla carica di sindaco, poiché quest’ultimo non fa parte della lista medesima, ma è soltanto ad essa “collegato”.
Autenticazione delle sottoscrizioni.
La sottoscrizione dei presentatori di lista, della accettazione alla candidatura alla carica di Sindaco e di consigliere comunale, dovrà essere autenticata.
Come previsto dall’articolo 14 della Legge 21 marzo 1990, n. 53, modificato dall’articolo 16-bis della Legge 11 settembre 2020, n. 120, possono autenticare le sottoscrizioni (ciascuno esclusivamente nell’ambito di competenza territoriale dell’ufficio cui appartiene): il notaio, il giudice di pace, il cancelliere o collaboratore delle cancellerie delle corti d’appello e dei tribunali, il segretario delle procure della Repubblica, il presidente della provincia, il sindaco metropolitano, il sindaco, l’assessore comunale o provinciale, il presidente del consiglio provinciale, comunale o circoscrizionale, il segretario comunale o provinciale, il funzionario incaricato dal sindaco o dal presidente della provincia, il consigliere provinciale, metropolitano o comunale, gli avvocati iscritti all’albo che abbiano comunicato la loro disponibilità all’ordine di appartenenza i cui nominativi sono tempestivamente pubblicati sul sito web dell’ordine, i consiglieri regionali, i membri del Parlamento, i sindaci.
Non sono valide le sottoscrizioni eventualmente raccolte precedentemente al 180°giorno rispetto al termine finale fissato per la presentazione delle candidature.
Cause di incandidabilità
Ciascun candidato alla carica di Sindaco dovrà dichiarare di non aver accettato la candidatura in altro Comune.
Nessun candidato alla carica di Consigliere può accettare la candidatura in più di una lista nello stesso Comune né in più di due Comuni qualora le elezioni avvengano nello stesso giorno e chi è stato eletto in un Comune non può presentarsi candidato in altri Comuni.
Ciascun candidato, sia Sindaco che Consigliere comunale, unitamente alla dichiarazione di accettazione della candidatura, deve rendere una dichiarazione sostitutiva, ai sensi dell’articolo 46 del dPR 28 dicembre 2000, n. 445, attestante l’insussistenza delle cause di incandidabilità di cui all’articolo 10 del decreto legislativo 31 dicembre 2012, n. 235.
Nella sezione allegati sarà possibile scarica i fac-simile di dichiarazione di accettazione alla carica di sindaco e di consigliere comunale.
Contrassegno della lista
Il candidato alla carica di sindaco dovrà essere affiancato da un contrassegno della lista collegata, da riprodurre sul manifesto con i candidati (diametro 10 cm.) e sulle schede di votazione (diametro 3 cm.).
È vietato l’uso di contrassegni che siano identici o possano facilmente confondersi con quelli di altre liste già presentate o con quelli notoriamente usati da partiti o raggruppamenti politici cui sono estranei i presentatori medesimi.
Sono vietati anche i contrassegni riproducenti immagini o soggetti di natura religiosa (immagini della croce, della vergine, di santi, di chiese, …).
È vietato anche l’uso di simboli propri del Comune nonché di denominazioni e/o simboli o marchi di società (anche calcistiche e sportive) senza che venga depositata apposita autorizzazione all’uso da parte della stessa società.
Sono vietati i contrassegni con espressioni, immagini o raffigurazioni che facciano riferimento a ideologie di stampo fascista o nazista, nonché qualunque simbologia che richiami, anche indirettamente, ideologie autoritarie.
Le candidature e le liste possono essere contraddistinte con la denominazione e il simbolo di un partito o di un gruppo politico che abbia avuto eletto un proprio rappresentante anche in una sola delle due Camere o nel Parlamento europeo o che sia costituito in gruppo parlamentare anche in una sola delle due Camere nella legislatura in corso alla data di indizione dei comizi elettorali.
All’atto della presentazione della lista deve essere allegata una dichiarazione sottoscritta dal presidente o dal segretario del partito o gruppo politico o dai presidenti o segretari regionali o provinciali di essi che risultino tali per attestazione dei rispettivi presidenti o segretari nazionali ovvero da rappresentanti da loro incaricati con mandato autenticato da notaio, attestante che le liste o le candidature sono presentate in nome e per conto del partito o gruppo politico stesso.
È necessario inoltre oltre al deposito degli esemplari cartacei del contrassegno, che il partito o gruppo politico depositi il contrassegno stesso anche su supporto informatico, ad esempio su compact disc, dvd, pen drive e simili, nei formati <j.peg> e/o <pdf>.
Anche il formato digitale dovrà avere le medesime caratteristiche del formato cartaceo.
Programma amministrativo
Congiuntamente alla lista dei candidati al Consiglio Comunale e al nominativo del candidato alla carica di sindaco deve essere presentato il programma amministrativo, che verrà poi affisso all’albo pretorio on line del Comune di Roccabianca.
Il programma amministrativo va presentato in duplice esemplare.
ALLEGATI
UBICAZIONE
Via Martiri della Libertà, 14
Municipio – PIANO TERRA
ORARI DI APERTURA AL PUBBLICO
- Lunedì 8.30 – 10.30
- Martedì 8.30 – 10.30
- Mercoledì 8.30 – 10.30
- Giovedì 8.30 – 10.30 e 15.00 – 17.00
- Venerdì 8.30 – 10.30
SETTORE DI APPARTENENZA
Settore amministrativo
RESPONSABILE
Dott.ssa Spaggiari Federica
Tel. 0525/550561
Email sersocia@comune.varano-demelegari.pr.it
PERSONALE DI RIFERIMENTO
Turni Valeria
Tel. 0525/550501
Email anagr@comune.varano-demelegari.pr.it
POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA