Salta al contenuto principale Vai al contenuto del piè di pagina

Dispersione delle Ceneri

E' la possibilità di disperdere le ceneri di un defunto dopo la cremazione.

Descrizione

Di cosa si tratta

E' la possibilità di disperdere le ceneri di un defunto dopo la cremazione.

La dispersione delle ceneri può avvenire esclusivamente nell'ambito del territorio della Regione Emilia Romagna e può essere svolta nei seguenti luoghi:

  • area cimiteriale appositamente individuata;
  • area privata, aperta e con il consenso del proprietario;
  • area pubblica (mare, lago, fiume) nei tratti liberi da natanti e manufatti.

La dispersione è vietata nei centri abitati, in base alle definizioni della legislazione vigente.

Modalità di richiesta

Il richiedente dovrà presentare un'istanza in cui dovrà essere chiaramente indicato il luogo in cui intende procedere alla dispersione, secondo le volontà del defunto.

La dispersione delle ceneri avviene da parte della persona indicata dal defunto stesso. In mancanza di tale disposizione, posso procedere alla dispersione, nell'ordine:

  • il coniuge;
  • i figli;
  • i parenti di primo grado;
  • gli altri familiari aventi diritto;
  • l'esecutore testamentario;
  • il legale rappresentante dell'associazione per la cremazione a cui il defunto era iscritto;
  • il personale appositamente autorizzato dal Comune che esercita l'attivita funebre;
  • le imprese che esercitano l'attivita funebre.

Nel caso in cui la persona indicata in vita dal defunto o comunque avente titolo a eseguire la dispersione, non fosse disponibile o non fosse in grado di provvedervi, il coniuge e gli altri familiari di primo grado individueranno, con dichiarazione unanime, un'altra persona autorizzata a procedere alla dispersione.

Tempi di risposta

I tempi dipendono dal periodo necessario per l'acquisizione dei documenti.

Costi

  • Per la domanda e il relativo provvedimento di autorizzazione previsto il pagamento dell'imposta di bollo. Se l'autorizzazione è rilasciata in più originali, l'imposta di bollo è assolta su ognuno di essi.

Normativa di riferimento

  • dPR 10 settembre 1990, n. 285 "Regolamento di Polizia Mortuaria";
  • Legge Regionale 29 luglio 2000, n. 19 "Disciplina in materia funeraria e di polizia mortuaria";
  • dPR 3 novembre 2000, n. 396 "Regolamento per la revisione e la semplificazione dell'ordinamento dello stato civile, a norma dell'articolo 2, comma 12, della legge 15 maggio 1997, n. 127";
  • Legge 30 marzo 2001, n. 130 "Disposizioni in materia di cremazione e dispersione delle ceneri".

Allegati

Domanda di autorizzazione alla cremazione

File Size: 30,00 KB - File Type: DOC

Modulo dichiarazione sostitutiva cremazione

File Size: 40,07 KB - File Type: PDF

Ultimo aggiornamento: 31 Luglio 2025, 09:20

page execution: 5,171875 sec