Salta al contenuto principale Vai al contenuto del piè di pagina

Affidamento personale delle ceneri

Affidamento ai familiari delle ceneri derivanti dalla cremazione di un defunto, racchiuse in un'apposita urna cineraria sigillata e recante l'indicazione delle generalità della persona.

Descrizione

Di cosa si tratta

Dell'affidamento ai familiari delle ceneri derivanti dalla cremazione di un defunto, racchiuse in un'apposita urna cineraria sigillata e recante l'indicazione delle generalità della persona.

L'autorizzazione all'affidamento personale delle ceneri può essere rilasciata solo a privati residenti nel Comune di Varano de Melegari, indipendentemente dal luogo di decesso del defunto o di collocazione delle ceneri.

L'urna può essere consegnata ai familiari quando vi sia:

  • espressa volontà del defunto;
  • volontà del coniuge o del parente pi prossimo individuato secondo gli artt. 74 e segg. del Codice civile.

Quando, a seguito del decesso dell'affidatario o per un ripensamento da parte dello stesso, cessano le condizioni per l'affidamento, l'urna deve essere riconsegnata al Comune, che provvede a tumularla in un cimitero del territorio comunale, secondo le eventuali disposizioni di chi restituisce l'urna assumendosi le spese di tumulazione; oppure, in caso di mancata assunzione di tali oneri, a collocare le ceneri nello spazio del cimitero preposto a tale funzione.

La violazione anche di una sola delle prescrizioni contenute nelle leggi o nel provvedimento di affidamento, salvo che la fattispecie configuri reato di cui allarticolo 411 del Codice Penale, può dar luogo alla decadenza dell'affidamento con conseguente ritiro dell'urna e applicazione di una sanzione in base alla normativa vigente.

Modalita di richiesta

La domanda per l'affidamento personale delle ceneri deve essere presentata dalla persona che ha i requisiti per ottenere l'autorizzazione; va compilata utilizzando il modulo predisposto dallUfficio di Stato civile e indirizzata al Sindaco del Comune di Varano de Melegari.

Alla richiesta devono essere allegati tutti i documenti e atti comprovanti la volonta del defunto, che possono essere:

  • disposizione testamentaria;
  • dichiarazione autografa (da pubblicarsi come testamento olografo ai sensi dellarticolo 620 del Codice civile);
  • dichiarazione resa e sottoscritta nell'ambito delliscrizione ad un'associazione legalmente riconosciuta per la cremazione;
  • dichiarazione verbale resa in vita dal defunto. Quest'ultima viene provata mediante dichiarazione resa dal coniuge, ove presente, e da tutti i congiunti di primo grado (figli e genitori) di fronte a un pubblico ufficiale. La firma dei congiunti va autenticata ai sensi degli articolo 21 e 38 del D.P.R. 445/2000.

Tempi di risposta

I tempi dipendono dal periodo necessario per l'acquisizione dei documenti.

Costi

  • La domanda e il relativo provvedimento di autorizzazione sono soggetti al pagamento dellimposta di bollo. Se l'autorizzazioneè rilasciata in più originali, l'imposta di bollo assolta su ognuno di essi.

Normativa di riferimento

  • dPR 10 settembre 1990, n. 285 Regolamento di Polizia Mortuaria;
  • Legge Regionale 29 luglio 2000, n. 19 Disciplina in materia funeraria e di polizia mortuaria;
  • dPR 3 novembre 2000, n. 396 "Regolamento per la revisione e la semplificazione dellordinamento dello stato civile, a norma dellarticolo 2, comma 12, della legge 15 maggio 1997, n. 127;
  • Legge 30 marzo 2001, n. 130 Disposizioni in materia di cremazione e dispersione delle ceneri.

Allegati

Domanda autorizzazione cremazione ed affidamento

File Size: 35,50 KB - File Type: DOC

Dichiarazione sostitutiva di cremazione

File Size: 40,07 KB - File Type: PDF

Ultimo aggiornamento: 31 Luglio 2025, 09:22

page execution: 4,03125 sec