Salta al contenuto principale Vai al contenuto del piè di pagina

Matrimonio Religioso

Il matrimonio religioso è celebrato dal Parroco.

Descrizione

Cos'è

Il matrimonio religioso  è celebrato dal Parroco. I matrimoni celebrati con rito concordatario (matrimoni celebrati in Chiesa e validi agli effetti civili) vengono trascritti nei registri di stato civile del Comune dove è avvenuta la celebrazione.

Il matrimonio religioso ha effetti civili in quanto, dopo la cerimonia, l' atto viene trasmesso all'Ufficio di Stato Civile per la trascrizione nei registri.

Il luogo, la documentazione da presentare  vanno concordati con il Parroco

Al momento del matrimonio i coniugi possono scegliere il regime della separazione dei beni; inoltre possono effettuare il riconoscimento di prole agli effetti della legittimazione.

Nel caso di matrimonio acattolico, questo viene celebrato davanti ai Ministri di Culto riconosciuti dallo Stato, appartenenti alle seguenti confessioni:

  • Testimoni di Geova;
  • Chiesa di Ges Cristo dei Santi degli ultimi giorni;
  • Chiese Cristiane Avventiste del settimo giorno;
  • Tavola Valdese;
  • Rito Ebraico.

Modalita di richiesta

E' compito del Parroco: presentare al Comune di residenza di uno degli sposi la richiesta di pubblicazioni civili.

Tempistiche

Il matrimonio può essere celebrato non prima di 4 e non oltre 180 giorni dall'affissione delle pubblicazioni di matrimonio all'albo comunale.

Normativa di riferimento

  • dPR 3 Novembre 2000, n. 396 Regolamento per la revisione e la semplificazione dellordinamento dello stato civile, a norma dellarticolo 2, comma 12, della legge 15 maggio 1997, n. 127.

Ultimo aggiornamento: 31 Luglio 2025, 09:17

page execution: 3,263672 sec