Salta al contenuto principale Vai al contenuto del piè di pagina

Atti di Cittadinanza

Gli eventuali mutamenti relativi alla cittadinanza modificano lo status giuridico delle persone; pertanto, in applicazione del principio della certezza del diritto, la legge prevede che siano registrati in atti di stato civile.

Descrizione

Cosa sono

La cittadinanza è la situazione giuridica riconosciuta a chi appartiene a un determinato Stato e, come tale,è  titolare di determinati diritti e doveri.

Gli eventuali mutamenti relativi alla cittadinanza modificano lo status giuridico delle persone; pertanto, in applicazione del principio della certezza del diritto, la legge prevede che siano registrati in atti di stato civile.

Quali sono

I principali procedimenti relativi agli atti di cittadinanza sono:

Acquisto della cittadinanza

  • Acquisto derivante da rapporto di filiazione;
  • Acquisto perconcessione di legge;
  • Acquisto agevolato.

Perdita della cittadinanza

  • Perdita derivante da dichiarazione di denuncia;
  • Perdita derivanteda provvedimento amministrativo;
  • Perdita derivante da norma dilegge.

Riacquisto della cittadinanza

  • Riacquisto a seguito di dichiarazione;
  • Riacquisto per norma dilegge.

Riconoscimento dellacittadinanza

  • Riconoscimento della cittadinanza italiana.

Modalita di richiesta, tempi e tipologie didocumenti

I procedimenti relativi agli eventi di cittadinanza sono molteplici e dipendono da vari fattori:

  • i requisitirichiesti;
  • la diversa durata dei procedimenti;
  • gli organi competenti a emettere i diversi provvedimenti e/o a effettuare glia ccertamenti dei requisiti richiesti;
  • l' applicazione di eventuali automatismi previsti dalla legge;
  • le dichiarazioni di volontà degli interessati.

Tutti i procedimenti, comunque, prevedono la redazione di un atto di stato civile che può essere:

  • l'iscrizione di una dichiarazione di volontà;
  • la trascrizione di un decreto, di un'attestazione o di un accertamento;
  • l' iscrizione di un giuramento;
  • l'apposizione di un'annotazione a margine di un atto di nascita.

Normativa

  • Legge 5 febbraio 1992, n. 91: "Nuove norme sulla cittadinanza".
  • dPR3 novembre 2000, n. 396: Regolamento per la revisione e lasemplificazione dellordinamento dello stato civile, a normadellarticolo 2, comma 12, della legge 15 maggio 1997, n. 127.

Ultimo aggiornamento: 31 Luglio 2025, 09:15

page execution: 4,308594 sec