Autenticazione di copie
L'autenticazione di una copia è L'attestazione di conformità della stessa al documento originale.
Descrizione
Cos'è
L'autenticazione di una copia è L'attestazione di conformità della stessa al documento originale.
Può essere eseguita:
- dal pubblico ufficiale che ha emesso (o presso il quale depositato) il documento originale;
- dal funzionario al quale deve essere presentato il documento;
- da un notaio, un cancelliere, un segretario comunale o un altro funzionario incaricato dal Sindaco.
Se la copia da autenticare riguarda atti e documenti conservati o rilasciati da una pubblica amministrazione, o copie di pubblicazioni (per esempio testi scientifici, articoli su riviste, ecc.), titoli di studio o di servizio, o documenti fiscali che devono obbligatoriamente essere conservati dai privati, si pu fare ricorso a una dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà.
Come si fa
La richiesta va fatta al Servizio Anagrafe del Comune, presentando il documento originale, la sua fotocopia e un documento di riconoscimento valido.
Tempi di risposta
Immediati, salvo casi particolari.
Costi
- In base all'uso che si deve fare della copia il costo varia da 0,52 euro di diritti di segreteria più marca da bollo da 16,00 euro se soggetta all'imposta di bollo, a 0,26 euro di diritti di segreteria se esente da bollo.
- Se l'autentica riguarda pubblicazioni o documenti composti da più pagine, la marca da bollo di 116;00 euro va apposta ogni quattro facciate.
Normativa di riferimento
- dPR 26 ottobre 1972, n. 642 "Disciplina dell'imposta di Bollo";
- dPR 28 dicembre 2000, n. 445 "Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa".